| Un
nuovo approccio al violino
è il titolo del primo libro scritto dalla violinista e didatta Kato
Havas. Venne pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1961
con
una prefazione di Yehudi Menuhin che diceva: 
 
 
              
                
                  | 
 La
copertina della versione italiana del libro, da me tradotta: Un nuovo approccio al violino | “È
un triste commento sulla perenne ignoranza dell’uomo il fatto che le
cose rare e originali sono di solito quelle evidenti. La Signora Havas
è originale nel suo approccio al suonare il violino poiché insiste sul fatto che la tecnica violinistica debba essere riducibile a movimenti fondamentali che coinvolgono più che solo la punta delle dita… È anche
rincuorante e ugualmente ‘originale’ trovare un’anima gemella che
sostiene che tutto il
corpo
vada coinvolto, in questo modo non fornendo nessun punto di resistenza
da nessuna parte, solo sostegno, e che si rende conto che tra tutte le
cose, lo stato di costante bilanciamento, l’equilibrio di tutte le
parti, dita rispetto al pollice, braccia rispetto alle scapole, ecc., è
l’obiettivo di tutto lo studio.…”
 
 
 Yehudi Menuhin |  
 
              
                
                  | I libri e altro
materiale didattico di Kato
Havas sono stati pubblicati nel corso di
vari anni, a partire dal 1961 (nell'ordine: Un nuovo approccio, 1961; Il
corso di dodici lezioni, 1964; La paura del pubblico - Cause e rimedi, 1973; DVD didattico, 1989, i video su
Internet, 2008).
Studiandoli in ordine cronologico si potranno notare delle lievi
differenze. Come la stessa Kato Havas dice ne La paura del pubblico, queste modifiche, nei
termini usati e nelle indicazioni, basate sull'esperienza di
insegnamento, si sono rese necessarie allo scopo di semplificare sempre
più, eliminare quei termini, esercizi, movimenti che potevano far
nascere tensioni fisiche e mentali. Quindi ogni libro/video è un
approfondimento dei precedenti, perciò è molto raccomandabile
leggere su questo sito le pagine sui vari libri, quindi leggere i libri, vedere
il DVD didattico e i video
che sono disponibili con i sottotitoli in italiano. 
 |  Infatti il Nuovo Approccio al violino (che vale anche per la viola)
propone un modo di suonare basato sull'uso
degli equilibri naturali e
fondamentali del nostro corpo invece dell'uso di tanta forza e
pressione che, prima o poi, causano vari problemi fisici e difficoltà
nel suonare.
 
 Così come quando camminiamo tutto il corpo concorre al movimento e, in
particolare, le braccia si muovono naturalmente avanti e indietro per
mantenere l'equilibrio, così nel suonare ci dovrebbe essere quella
stessa scioltezza e naturalezza nel movimento, con tutto il corpo
elastico che contribuisce ai movimenti. Invece, nella grande
maggioranza dei casi, ci soffermiamo su ciò che è più evidente come
movimento (le dita della mano sinistra e la mano destra) tralasciando
tutto il resto.
 
 
 Contenuto del libroIl libro parte dalla spiegazione del concetto dell'equilibrio che ha
più potere della forza stessa, dall'analisi di cosa è un bel suono, da
cosa è composto,
per arrivare ad illustrare come è possibile ottenerlo, fornendo
spiegazioni concrete. Ecco i titoli dei capitoli:
 
 1)
LA RICERCA DELLA PRODUZIONE DEL SUONO2)
            LA TENUTA
DEL VIOLINO
 
 SpallieraLa posizione
 La tenuta del violino
 La posizione del braccio sinistro
 La posizione della mano sinistra
 
 3) IL BRACCIO DESTRO
 La tenuta dell'arcoIl pollice
 La parte superiore del braccio, il gomito e l'avambraccio
 L'arcata e il cambio d'arco
 4)
            LA PRODUZIONE
DEL SUONO Le vibrazioni sonore regolari e irregolariLa nota fondamentale e i suoi armonici
 La qualità del suono
 Le articolazioni della base delle dita
 Intonazione
 L'educazione dell'orecchio
 La previsione della nota
 Il controllo e la preparazione delle
articolazioni della base delle dita
 Il quarto dito
 Il passaggio di corda
 
 5)
            LA
PRODUZIONE DEL SUONO APPLICATA AI
CAMBI DI POSIZIONE E ALLE CORDE DOPPIE L'ordine di apprendimento delle posizioniIl cambiamento di posizione
 Il cambiamento di posizione con lo
stesso dito
 Il cambiamento di posizione verso un dito diverso
 Le note intermedie
 La quarta posizione e le posizioni più alte
 Corde doppie
 6)
            LA
PRODUZIONE DEL SUONO APPLICATA A BALZATO, DETACHE, MARTELLATO,
PICCHETTATO, ECC. Il balzato
(spiccato)Il balzato
saltellante (sautillé)
 Detaché
 Martellato
 L'arcata legata
 
 7)
            L'INSEGNAMENTO
DELLA PRODUZIONE DEL SUONO 8)
            LA
PRODUZIONE DEL SUONO APPLICATA ALLA LETTURA A PRIMA VISTA, ALL'IMPARARE
A MEMORIA E ALLA PAURA DEL PUBBLICO Imparare a memoriaLa paura del pubblico
 Acquista Un Nuovo
Approccio al violino
 
 
 
 Altri libri
di
Kató Havas, eccoli qui:  La paura del pubblicoLe cause e rimedi per le tensioni fisiche e mentali causate dal
suonare, che affliggono la maggioranza. Come eliminarle, e suonare con
più scioltezza e piacere (anche per gli ascoltatori)
 Il
corso di dodici
lezioni, secondo un Nuovo Approccio al violinoThe Violin and IIl
Nuovo Approccio organizzato in 12 lezioni, con esercizi
pratici e
brani da suonare in duo allievo-maestro. Sia per principianti che per
esecutori avanzati
 (in
inglese) L'autobiografia
di Kató Havas, con la storia di come è nato il Nuovo Approccio e la
corrispondenza, durata anni, tra i lettori sulla rivista The Strad
 
 
 La versione originale del libro La paura del
pubblico
 
 
 Organizza un
seminario sul Nuovo Approccio,
leggi qui
 
 
 
 
 Recensioni e interviste sui libri di Kato Havas:Violinisti senza paura su violinisti vùvùvù puntocom
 
 Grazie a Violinisti.net che mi ha richiesto e ha pubblicato un'intervista
su Kato Havas e il Nuovo Approccio
 
 Recensioni dei libri su La chiave di violino
 
 
 
 Acquista i libri di Kato Havas
 Acquista il video didattico su DVD (in inglese)
 Vai a Kato Havas (con video di un seminario)
 Vai a Libri sul violino e la viola
 Vai a Insegnante di violino e viola
 Vai a  Inizio
 
 
 |